venerdì 17 gennaio 2014

Siete delle ragazze che appaiono in un modo ma sono  totalmente diverse??? Il libro che fa per voi è Il mio diario assolutamente segreto. Ve lo riassumerò, ma promettetemi che non lo direte a nessuno.
Una ragazza, il suo nome è Polli, ha un diario segreto (in teoria è un quaderno comprato di saldo) su cui scrive tutto quello che succede, quello che fa, per chi ha una cotta (cioè Will).

Quando è in viaggio e dimentica il diario scrive su dei foglietti che poi attacca sul diario con lo scotch.

domenica 6 luglio 2008

Esiti degli Esami di Stato, tra poco le pubblicazioni dei risultati, ma non ci vuole molto a capire che i voti saranno bassissimi. Del resto abbiamo già visto i quadri con i debiti e i respinti.
Dai vari sondaggi, tanto di moda, risulta che la preparazione degli studenti italiani è molto scarsa, la scuola italiana è ormai agli ultimi posti in Europa.
Ma qual è la soluzione al problema? O meglio quale la causa? Perchè gli studenti arrivano impreparati agli esami ed escono impreparati dalla scuola? Cosa fanno i docenti per evitare che ciò accada? A mio avviso molti, troppi, non fanno assolutamente nulla! E a farne le spese sono gli studenti e le famiglie.
Alcuni esempi concreti e... incredibili di ciò che accade nella scuola
  • "Professore ci può dare da fare degli esercizi prima della verifica?" "Non ci penso nemmeno, inventateveli" (Ovviamente il programma svolto non è sul libro di testo, ultima edizione, comprato nuovo all'inizio dell'anno, € 26,50)
  • "Sei un gran maleducato, non puoi dirmi che non devo arrivare in ritardo di 20 minuti almeno quando c'è verifica" (detto dal professore ritardario allo studente che protesta)
  • "Suo figlio ha la testa e le palle, può iscriversi a qualsiasi facoltà" (detto dal docente alla mamma di uno studente che chiedeva consigli)
  • "Certo signora, l'esercizio è giusto, ma se suo figlio avesse svolto in questo modo un altro esercizio avrebbe sbagliato, quindi non posso dargli più di 6,5"
  • "Chi sa bene l'inglese in questa classe (si parla di un ragazzo solo) non mi sta neppure ad ascoltare, lo impara altrove"

Si potrebbe continuare all'infinito. Raccontate anche voi l'incredibile... e proponete delle soluzioni. Dobbiamo trovarle.

Come si può fare per avere un corpo docente preparato, che trasmetta valori positivi, che, se non riesce a far studiare gli svogliati, almeno non faccia scappare la voglia di studiare a chi la ha?